Altopiani Centro-Occidentali
Gli altopiani centro-occidentali del Messico sono una regione ricca di storia, cultura e paesaggi naturali unici. Situata tra montagne e valli fertili, quest’area conserva tradizioni antiche e città coloniali di grande fascino. Il cuore pulsante è Guadalajara, capitale dello stato di Jalisco, considerata la patria del mariachi e della cucina tipica messicana. Poco distante si trova Tequila, cittadina dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, famosa per le distillerie dove si produce la bevanda simbolo del Paese, immersa tra campi di agave blu.
Proseguendo verso il Michoacán si incontra Morelia, una città coloniale dall’elegante architettura barocca, anch’essa protetta dall’UNESCO, che offre un’atmosfera raffinata e vivace. Nelle vicinanze, il lago e il borgo di Pátzcuaro raccontano le radici indigene purépecha, con mercati tradizionali e la celebre celebrazione del Día de Muertos, una delle più suggestive del Messico.
Più a sud, la regione di Colima combina vulcani imponenti, spiagge sull’oceano Pacifico e una cultura agricola legata al caffè e al cacao.
Gli altopiani centro-occidentali sono dunque una destinazione che unisce patrimonio coloniale, tradizioni indigene, paesaggi naturali e gastronomia. Un viaggio qui significa scoprire l’anima autentica del Messico, tra città vivaci, borghi pittoreschi e panorami che restano impressi nel cuore.
T2O media México, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com
Guadalajara
La città di Guadalajara, seconda metropoli del Messico e cuore culturale dello stato di Jalisco, è una destinazione che unisce tradizione e modernità. Conosciuta come la patria del mariachi e del tequila, offre ai visitatori un mix affascinante di storia, architettura e vita notturna.
Uno dei luoghi imperdibili è il Centro Histórico, dove si trovano la maestosa Cattedrale Metropolitana e le piazze circostanti, collegate da pittoreschi portici e giardini. Qui spiccano edifici come il Teatro Degollado, esempio di architettura neoclassica, e l’Instituto Cultural Cabañas, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, celebre per i murales di José Clemente Orozco.
Per chi ama l’artigianato e le tradizioni, i quartieri di Tlaquepaque e Tonalá sono perfetti per scoprire ceramiche, tessuti e opere in vetro soffiato. Un’altra esperienza tipica è visitare Plaza de los Mariachis, dove i musicisti animano le serate con il ritmo coinvolgente di questo genere musicale.
A pochi chilometri dalla città, gli amanti delle escursioni possono raggiungere la località di Tequila, circondata da vasti campi di agave blu e sede delle più antiche distillerie del Messico. Qui è possibile conoscere il processo di produzione della bevanda più famosa del Paese e degustarla direttamente sul posto.
Come arrivare a Guadalajara
Guadalajara è facilmente raggiungibile grazie all’Aeroporto Internazionale Miguel Hidalgo y Costilla, situato a circa 20 km dal centro. L’aeroporto collega la città con numerose destinazioni nazionali, tra cui Città del Messico, Monterrey e Cancún, oltre a diverse città degli Stati Uniti e del Canada.
Dalla capitale, è possibile arrivare anche in autobus: il viaggio da Città del Messico dura circa 6-7 ore e offre una soluzione comoda grazie a compagnie moderne e ben organizzate. In alternativa, chi viaggia in auto può percorrere l’autostrada che collega le due città, attraversando paesaggi tipici degli altopiani centro-occidentali del Messico.
Isacdaavid, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Dintorni di Guadalajara
Visitare Guadalajara significa anche scoprire i suoi splendidi dintorni, ricchi di borghi pittoreschi, natura incontaminata e tradizioni secolari. A pochi chilometri dalla capitale del Jalisco si trovano alcune delle mete più affascinanti del Messico.
Un’altra meta da non perdere è il Lago Chapala, il più grande del Messico, molto amato dagli abitanti di Guadalajara per gite fuori porta. Sulle sue sponde si trova il pittoresco villaggio di Ajijic, caratterizzato da stradine acciottolate, murales colorati e una vivace comunità artistica.
Gli amanti della natura possono esplorare il Bosque de la Primavera, una riserva naturale che offre sentieri per trekking, ciclismo e sorgenti termali. Ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura a poca distanza dalla città.
A circa due ore di viaggio, vale la pena visitare Mazamitla, un borgo montano immerso tra pini e cascate, perfetto per chi ama l’aria fresca e i paesaggi da cartolina. Questo villaggio, parte del programma Pueblos Mágicos, è famoso per le sue cabine in legno e l’atmosfera romantica.
Come muoversi nei dintorni di Guadalajara
Muoversi nei dintorni di Guadalajara è semplice grazie a una fitta rete di autobus regionali che collegano la città con località come Tequila, Chapala e Ajijic. Molti viaggiatori scelgono però di noleggiare un’auto, che consente maggiore libertà e tempi più rapidi per visitare più mete in un solo giorno.
Dalla città partono anche tour organizzati che includono trasporto, guida e degustazioni, ideali per chi desidera scoprire le attrazioni senza preoccuparsi della logistica.
OHFM, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons
Tequila
Il borgo di Tequila, situato nello stato di Jalisco, è uno dei luoghi più iconici del Messico ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa cittadina, circondata da sconfinati campi di agave blu, è la culla della bevanda nazionale messicana: il tequila.
Passeggiando nel centro storico si respira un’atmosfera autentica, con stradine acciottolate, piazze vivaci e la chiesa di Santiago Apóstol, cuore religioso del paese. Ma la vera attrazione sono le numerose distillerie, alcune attive da secoli, come José Cuervo e Sauza, che offrono visite guidate per conoscere i segreti della produzione del tequila. I tour permettono di osservare la raccolta delle piante di agave, la cottura nei forni tradizionali e, naturalmente, di degustare diverse tipologie della celebre bevanda.
Per un’esperienza ancora più suggestiva si può salire sul Treno José Cuervo Express, che parte da Guadalajara e conduce direttamente a Tequila attraversando i paesaggi spettacolari dell’altopiano messicano. Oltre al tequila, il borgo offre anche una vivace cultura locale con mercati, artigianato e festival dedicati alla musica e alla danza tradizionale.
Gli amanti della natura possono esplorare il vicino Vulcano Tequila, una montagna sacra agli antichi popoli preispanici, che regala panorami spettacolari sui campi di agave.
Come arrivare a Tequila
Tequila si trova a circa 60 chilometri da Guadalajara, facilmente raggiungibile in auto in circa un’ora percorrendo l’autostrada verso Tepic. In alternativa, ci sono autobus regionali che partono frequentemente dalla stazione di Zapopan.
Per chi cerca un’esperienza unica, il già citato José Cuervo Express è un modo affascinante per raggiungere il borgo, abbinando viaggio panoramico e degustazioni a bordo.
Juan Carlos Fonseca Mata, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Morelia
La città di Morelia, capitale dello stato di Michoacán, è una delle mete coloniali più affascinanti del Messico ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Fondata nel XVI secolo, colpisce per la sua armonia architettonica e per l’uso della caratteristica pietra rosa, che dona alle sue strade un’atmosfera elegante e senza tempo.
Il cuore della città è la spettacolare Cattedrale di Morelia, uno dei simboli del barocco messicano, che di sera si illumina in modo scenografico. Nelle vicinanze si trovano il Palacio de Gobierno, con murales che raccontano la storia del Messico, e l’Acquedotto, lungo oltre un chilometro, che ancora oggi impressiona per la sua imponenza.
Tra i luoghi da non perdere c’è anche l’Ex Convento di San Francisco, oggi sede della Casa dell’Artigianato, dove si possono ammirare e acquistare prodotti tipici delle comunità indigene del Michoacán. Passeggiare lungo il Centro Histórico significa immergersi in un mondo di piazze tranquille, edifici coloniali e caffè tradizionali.
Morelia è anche un importante centro culturale: qui si svolgono festival internazionali di musica e cinema che attirano visitatori da tutto il mondo. Inoltre, la città è un ottimo punto di partenza per visitare i dintorni, come il borgo di Pátzcuaro e i santuari delle farfalle monarca, che in inverno trasformano le foreste del Michoacán in un luogo magico.
Come arrivare a Morelia
Morelia è servita dall’Aeroporto Internazionale General Francisco Mujica, situato a circa 30 minuti dal centro, con collegamenti diretti verso Città del Messico, Tijuana e altre città messicane.
Dalla capitale, Morelia si raggiunge facilmente anche in autobus: il viaggio dura circa 4 ore, con partenze frequenti dalle principali stazioni di Città del Messico. Chi preferisce viaggiare in auto può percorrere l’autostrada México–Guadalajara, che offre un tragitto comodo attraverso i panorami degli altopiani centro-occidentali del Messico.
Pequeño mar, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Pátzcuaro
Il pittoresco borgo di Pátzcuaro, situato nello stato di Michoacán, è una delle località più suggestive del Messico centrale. Inserito nel programma dei Pueblos Mágicos, conserva intatte le sue radici indigene purépecha, che si mescolano con l’eredità coloniale spagnola creando un’atmosfera unica.
Il centro storico, con le sue case bianche dai tetti rossi, è un luogo perfetto per passeggiare e scoprire piazze e mercati tradizionali. La principale è la Plaza Vasco de Quiroga, una delle più belle del Messico, circondata da edifici storici e botteghe artigiane. Qui è possibile acquistare prodotti tipici come ceramiche, oggetti in legno e tessuti realizzati a mano dalle comunità locali.
Uno dei luoghi più affascinanti è il Lago di Pátzcuaro, che ospita piccole isole raggiungibili in barca. Tra queste spicca Janitzio, famosa per la gigantesca statua di José María Morelos e per le tradizioni legate al Día de Muertos: ogni anno, all’inizio di novembre, l’isola si illumina di candele e si anima di celebrazioni che richiamano visitatori da tutto il mondo.
Da non perdere anche la Basilica di Nuestra Señora de la Salud, il Templo de San Francisco e il Museo de Artes e Industrias Populares, che racconta la ricca tradizione artigianale del Michoacán.
Pátzcuaro non è solo un borgo, ma un’esperienza culturale e spirituale che permette di entrare in contatto con l’anima autentica del Messico.
Come arrivare a Pátzcuaro
Pátzcuaro si trova a circa 60 km da Morelia, collegata da frequenti autobus regionali che impiegano poco più di un’ora. Chi viaggia in auto può percorrere l’autostrada che unisce le due città, attraversando paesaggi suggestivi degli altopiani del Michoacán.
Per chi arriva da più lontano, l’opzione migliore è atterrare all’Aeroporto Internazionale di Morelia e proseguire verso Pátzcuaro in autobus o taxi.
Gibranlp, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons